Il boccale al momento del ritrovamento era composto da sette frammenti smaltati e dipinti. Il manufatto ha un piede svasato a disco e un corpo ovale con un collo basso e un orlo leggermente rastremato. Il medaglione centrale contiene tre bande oblique circondate da foglioline e linee concentriche. Nel frammento della parte laterale compare il […]
L’arte tessile vanta in Sardegna una tradizione millenaria e rappresenta un capitolo fondamentale della storia e della cultura identitaria dell’Isola. Nei centri dediti alla pastorizia, la disponibilità di lana grezza ha da sempre fornito la materia prima per la produzione di tessuti realizzati a mano e con telai tradizionali. Le tessitrici lavoravano utilizzando differenti ed […]